LA RADIOTERAPIA
DELL'ADDOME
Gli effetti collaterali più frequenti del trattamento radiante sull'addome sono rappresentati da nausea, vomito e diarrea. Questi sono tanto più importanti quanto più ampia è la zona irradiata.
​
Nausea e/o vomito
Se il paziente ha nausea e/o vomito, deve cercare di fare pasti piccoli e frequenti, mangiare cibi asciutti, non dovrebbe bere durante i pasti ma circa un'ora prima o dopo.
Deve poi evitare odori che potrebbero aumentare il senso di nausea.
Il medico, se necessario, potrà risolvere questo disturbo con l'aiuto di farmaci.
​
Diarrea
Il paziente deve essere correttamente informato sul tipo di alimentazione da seguire prima di iniziare il trattamento, poiché ciò può ridurre sensibilmente l'entità di tale disturbo. In particolare si consiglia di bere circa 1,5-2 litri al giorno di liquidi.
​
​


CIBI PERMESSI
​
-
Cereali: Pane bianco, fette biscottate bianche, cracker e grissini comuni, fiocchi d'avena, riso, pasta e semolino
-
Verdure: Carote, verdura cotta non a foglia, minestre di verdura passata, patate bollite a purea o al forno, zucchine
-
Frutta: Mele (preferibile frullata e senza buccia), banane e spremute di agrumi
-
Uova: Altri tipi di cottura
-
Formaggi: Magri e freschi
-
Carni: Bianche o rosse purché poco grasse
-
Pesce: Lesso, al forno o alla brace ma con condimenti leggeri
-
Bevande: Acqua, camomilla, caffè d'orzo, succhi di frutta, yogurt, succo di limone
-
Dolci: dolci poco elaborati e poco grassi, crostate, biscotti non integrali, gelati alla frutta
​
Si consiglia di bere tisane lenitive a base di camomilla gramigna malva o succo di aloe reperibili in farmacia o erboristeria fin dalla prima seduta di radioterapia per mitigare i disturbi urologici ed intestinali. Inoltre, è consigliato l’uso di fermenti lattici a stomaco vuoto fin dalla prima seduta, per mantenere attiva la flora intestinale e ritardare l’insorgenza della diarrea.
CIBI DA EVITARE
​
-
Cereali: tutti i cereali integrali (pane, fette biscottate, biscotti o cracker)
-
Verdure: insalate crude, legumi, carciofi, catalogna, cime di rape, bietola, spinaci, cavoli, cavolfiori, broccoli
-
Frutta: prugne, fichi, fragole, mirtilli, lamponi, ribes, mele cotogne, more, noci, nocciole, datteri, mandorle, pinoli, avocado, cocco fresco, tutta la frutta secca
-
Uova: fritte, frittate
-
Formaggi: piccanti e molto grassi o stagionati
-
Carni: maiale nelle sue parti più grasse, insaccati, frattaglie, trippa, carni affumicate
-
Pesce: anguilla e pesce grasso in genere, frutti di mare e fritture
-
Bevande: gasate, fredde, caffè, latte, cioccolato, alcoliche
-
Dolci: creme, dolci a base di frutta secca e fresca, panna, cacao, gelati di crema
​
In genere evitare cibi fritti o soffritti, sughi grassi o piccanti, spezie come pepe e peperoncino, cacao
