top of page

PALPITAZIONI

Aggiornamento: 2 apr 2024



Possono essere causate da più cause mediche o psicologiche. Ad esempio, l’anemia è una causa frequente nei malati oncologici, sia per la patologia in sé, sia per i trattamenti che si effettuano che possono ridurre temporaneeamente i globuli rossi.

Le palpitazioni possono essere espressione anche di un disagio psicologico.  Affrontare una diagnosi di cancro e il suo percorso di cura è spesso accompagnato da una grande sofferenza psicologica che impatta in modo importante sul proprio senso di incolumità e progettualità futura, portando con sé ansia, angoscia e paura costante. Si parla di Disturbo d’ansia generalizzato quando le sensazioni di ansia, paura o panico si cronicizzano fino a comparire senza che ci siano eventi scatenanti precisi. Questa condizione può riflettersi sul corpo con segnali psicosomatici come (palpitazioni, tremori, nausea, tensione muscolare etc.

E’ importante, quindi, parlare con il proprio medico di questi sintomi al fine di poter fare un’analisi differenziale e dare la giusta risposta al malessere in questione.

bottom of page