top of page

RISCHIO STRESS-LAVORO CORRELATO

Aggiornamento: 4 apr 2024


Nell’Accordo quadro europeo del 2004, lo stress lavoro-correlato (Slc) viene definito come "una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro".  Lo Slc pertanto può interessare potenzialmente ogni luogo di lavoro e ogni lavoratore in quanto causato da aspetti diversi strettamente connessi con l’organizzazione e l’ambiente di lavoro.In Italia, il vigente quadro normativo, costituito dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di valutare e gestire il rischio Slc al pari di tutti gli altri rischi per la salute e sicurezza, in recepimento dei contenuti dell’Accordo quadro europeo. A tal proposito nel novembre del 2010 la Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro ha elaborato le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio Slc individuando un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione di tale obbligo.Nel 2011,  il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale ha pubblicato una Metodologia per la valutazione e gestione del rischio Slc, aggiornata nel 2017,  per supportare le aziende  nella valutazione di tale rischio, ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e sulla base di un percorso metodologico scientificamente fondato e strumenti di valutazione validi e affidabili.È stata inoltre sviluppata una piattaforma online per supportare le aziende nell’utilizzo degli strumenti di valutazione e gestione.







Metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato - modulo contestualizzato al settore sanitario


Le evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno rilevato l’opportunità di contestualizzare e integrare gli strumenti offerti dalla metodologia Inail prendendo in considerazione fattori di rischio specifici di determinati contesti e tipologie di attività considerabili particolarmente esposte al rischio stress lavoro-correlato (Slc). In particolare, i risultati delle due rilevazioni dell’Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro Insula (Inail, 2014; 2021) hanno evidenziato la presenza di percezioni di esposizione ai rischi differenziate per settore di attività, individuando, tra gli altri, nel settore sanitario una maggiore esposizione al rischio Slc. A partire da tali evidenze, è stata condotta nel tempo un’attività di ricerca e sperimentazione finalizzata all’approfondimento delle aree specifiche di rischio psicosociale presenti nel settore sanitario, con il fine di fornire un modulo integrativo e strumenti di valutazione contestualizzati al settore sanitario. Il Modulo contestualizzato è stato pubblicato con il fine di fornire alle strutture sanitarie strumenti di valutazione integrati con indicatori e dimensioni specifiche nonché soglie di rischio tarate sulle specificità del settore.



..... E noi a che punto siamo?


Con protocollo aziendale n. 0053868 del 19.08.2021 è stato costituito il gruppo di lavoro per la valutazione e la gestione dei rischi lavorativi SLC ed atti di violenza a carico degli operatori sanitari.

La funzione chiave del Gruppo di gestione è quella di programmare, monitorare e agevolare l’attuazione delle attività di valutazione e gestione del rischio secondo la metodologia INAIL con l'utilizzo del modello contestualizzato al settore sanitario, attraverso:


•pianificazione delle attività, delle procedure e degli strumenti da utilizzare, e stesura della relativa programmazione temporale (cronoprogramma)

•gestione e monitoraggio del percorso metodologico

•informazione e coinvolgimento dei lavoratori nel percorso

•approvazione dei report di valutazione e restituzione dei risultati ai lavoratori

•pianificazione degli interventi necessari a correggere e prevenire il rischio

•messa a punto di un piano di monitoraggio del rischio


Nel mese di maggio 2023 ha preso il via la parte pratica della rilevazione e valutazione del rischio mediante somministrazione della lista di controllo ai primi gruppi omogenei individuati all'interno dell'Azienda Ospedaliera "Santa Maria" e progressivamente coinvolgerà tutto il personale dell'Azienda.



bottom of page