top of page
Tutti gli articoli


PRURITO
Il prurito è una sensazione sgradevole che provoca il desiderio di grattarsi per ottenere sollievo. Può essere segno di diverse...
12 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


PERDITA DEI CAPELLI
La caduta dei capelli, ancorché parziale e temporanea, è uno degli effetti collaterali più temuti dei trattamenti antitumorali, in...
12 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


COMPLICANZE NEUROLOGICHE
Le complicazioni neurologiche nei pazienti con cancro sono frequenti, spesso difficili da diagnosticare e possono avere un effetto...
12 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


NEUROPATIA PERIFERICA
La Neuropatia periferica è un disturbo funzionale al livello del sistema nervoso periferico che può essere provocato da alcuni farmaci...
12 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


TOSSE
La tosse può essere sintomo di un’infezione delle vie respiratorie. Spesso si presenta grassa con espettorato e si può associare a febbre...
12 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


IL LINFEDEMA
Il linfedema è il gonfiore di un arto dovuto all’accumulo di liquidi nei tessuti per un’insufficienza del sistema linfatico. Può...
12 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


DISPNEA
Tra le sintomatologie maggiormente invalidanti e quelle percepite come più disturbanti nel paziente oncologico abbiamo senza dubbio la...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


COME PRENDERSI CURA DELLA PELLE
A causa dell’impatto delle terapie, la pelle può essere esposta a effetti secondari come secchezza cutanea, radiodermatite (reazioni...
11 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


STITICHEZZA
La stitichezza può essere la conseguenza dell’azione di alcuni chemioterapici o, più frequentemente, di alcuni farmaci somministrati per...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


SINGHIOZZO
Il singhiozzo è un sintomo fastidioso che può essere dovuto alla distensione gastrica, al reflusso gastro-esofageo o ad irritazione del...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


ATTIVITÀ FISICA DA SVOLGERE IN PRESENZA DI LINFEDEMA
Effettuare esercizi e mantenersi fisicamente attivi ha un ruolo molto importante per gestire e ridurre il linfedema: aiuta a sentirsi...
11 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


IL DOLORE ONCOLOGICO
Il dolore  è un meccanismo fisiologico di difesa con cui l'organismo segnala al cervello la presenza di una minaccia interna o esterna...
11 gen 2024Tempo di lettura: 2 min


COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI DELLA TERAPIA ONCOLOGICA
I farmaci antitumorali, sia i chemioterapici classici, come le antracicline, che i farmaci di nuova generazione, come l’immunoterapia,...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


BOCCA SECCA
Avere questo sintomo, può comportare disagio, imbarazzo, senso di inadeguatezza. A volte, adottando alcuni dei comportamenti qui...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


I POSSIBILI EFFETTI DEI FARMACI ONCOLOGICI SULLA PELLE
Molti farmaci oncologici possono provocare disturbi cutanei che possono essere di grado lieve o più severo. Si possono presentare come...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


TROMBOSI
La presenza di un tumore avanzato, soprattutto alcuni tipi, e la stessa terapia oncologica possono aumentare il rischio di formazione di...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


PALPITAZIONI
Possono essere causate da più cause mediche o psicologiche. Ad esempio, l’anemia è una causa frequente nei malati oncologici, sia per la...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


ALTERAZIONI DEL GUSTO DI CIBO E BEVANDE
Le alterazioni del gusto (ageusia/disegeusia) e dell’olfatto sono sintomi riferiti frequentemente dai pazienti sottoposti a trattamento...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


NAUSEA E VOMITO
La sensazione di nausea e vomito sono tra gli effetti collaterali più frequenti di alcune tipologie di chemioterapie. Dipendono quindi...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min


DIARREA
Alcuni chemioterapici possono avere effetti sulle cellule che formano la mucosa di rivestimento dell’apparato digerente, causando...
11 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
bottom of page

